powered by Guido Scuderi
Grazia Deledda, ovvero: le canne, la sorte
La sicilianità di Lionardo Vigo
Giuseppe Bonaviri poeta
I fioretti di Vincenzo De Simone
Quegli 80 anni di Giovanni Verga
Pedalino Di Rosa, il notaio-cantastorii
Le antiche Pastorali e la devozione natalizia
L'antico carnevale della Contea di Modica
La condizione femminile in due romanzi di Maria Messina
Pubblicati su "Il Piccolo Almanacco di Catania"
Pubblicati su "Il Piccolo Letterario di Catania"
L'organo di Donato del Piano nelle pagine di Federico de Roberto
Antoni D'Oliveri e la "Translacioni" di S. Agata
"La Paura", il capolavoro dell'ultimo De Roberto
La festa di San Giuseppe, scaglie antropologiche
La Grande Guerra in dialetto
Da "Scurpiddu" a "Cardello" di Luigi Capuana
La "cascia" recuperata di Ciccio Carrà Tringali
La poesia di Giuseppe Villaroel
Pedagogismo e idillio nel racconto per ragazzi di Luigi Capuana
Il magico incanto nelle fiabe di Luigi Capuana
Una affinità sotterranea: Alessio Di Giovanni e Calcedonio Reina
Catania e Verga ne "L'olivo e l'olivastro" di Vincenzo Consolo
Ercole Patti, ovvero quella sensualità disperata
La passione dei Pupi da Catania a Francofonte: Giuseppe Crimi
La Catania di Brancati … ovvero il comico e la tetraggine
L'inquieto sperimentalismo teatrale di Federico De Roberto
Lirismo e ideologia in Santo Calì
Il Risorgimento nella poesia popolare catanese
Francesco Guglielmino, ovvero crepuscolo d'anima
Il futurismo eterodosso di Vann'Antò
Lo spaccapietre lentinese Carrà Tringali e gli amici del dialetto catanese
'A Musa mpurtuna e stravaganti di Domenico Tempio
'U frischittùlu dalle mille vite
"La zia canuta" di Sebastiano Addamo
Altri articoli e saggi, o poesie e racconti sparsi,
sono presenti in altre testate e pubblicazioni
periodiche e non, anche online.